Uve Trebbiano d’Abruzzo di antichi cloni selezionati nei vigneti situati nel comune di Loreto Aprutino in provincia di Pescara.
La raccolta avviene a fine settembre al raggiungimento della piena maturità tecnologica selezionando le uve migliori che vengono vendemmiate manualmente nel rispetto della loro integrità e delle caratteristiche organolettiche.
Giallo paglierino lievemente carico con riflessi dorati ed ambrati.
Profumo intenso, persistente ed ampio, ricco di frutta matura tropicale, miele con fresche note balsamiche e speziate.
Asciutto, morbido, armonico e rotondo di buona corposità e persistenza. Lunga persistenza aromatica al palato.
€40,00
Si applicano i moderni principi della vinificazione in bianco. Alla diraspatura segue una breve macerazione pellicolare, cioè il contatto delle bucce con il mosto per 8-10 ore ad una T° di 15-18°C, per permettere l’estrazione dei componenti nobili ed aromatici delle bucce fondamentali per il profumo e la personalità del futuro vino. Si esegue quindi una pressatura soffice ed il mosto fiore è refrigerato ad una T° di 8-10°C . Dopo la decantazione il mosto viene inoculato con lieviti selezionati e fatto fermentare ad una temperatura controllata di circa 20- 23°C in barriques nuove di rovere francese. Terminata la fermentazione alcolica e la fermentazione malolattica il vino rimane nelle barriques a contatto con le fecce per circa 8-10 mesi; durante tale periodo vengono eseguite normali operazioni di “batonages” Terminata la fasr dell’affinamento in legno vengono eseguite le normali operazioni di stabilizzazione chimico-fisica e di imbottigliamento. Prima dell’immissione in consumo il vino rimane ad affinare in bottiglia per altri 3 mesi.
E’ ideale per accompagnare piatti di pesce, primi piatti leggeri e formaggi di media stagionatura. Ideale per piacevoli meditazioni.
Servire ad una T° di circa 10-12°C stappando la bottiglia al momento del consumo.
Conservare in luogo fresco a 10-12°C tenendo la bottiglia coricata.