01

La riserva del Vicario

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC 2018

alcool % 14

acidita' totale g/l 5,3

ph 3.40

dry extract g/l 35.0

Uve Montepulciano d’Abruzzo di antichi cloni selezionati nei vigneti situati nel comune di Loreto Aprutino in provincia di Pescara.

  • VENDEMMIA
  • La raccolta avviene nella seconda e terza decade di ottobre quando l’uva raggiunge la piena maturazione valutata mediante la misurazione della maturità fenolica, del grado zuccherino, dell’acidità totale e del pH. Le uve vengono vendemmiate manualmente nel rispetto della loro integrità e delle caratteristiche organolettiche.
  • COLORE
  • Rosso rubino di grande intensità con tonalità lievemente granata.
  • ODORE
  • Bouquet tipico della zona di origine con profumo ampio, intenso e persistente. Gradevoli le sensazione di confettura, liquirizia, spezie e cioccolato.
  • SAPORE
  • Vino dal gusto deciso, intenso e persistente, piacevolmente armonico, equilibrato e gradevole per la sua bassa acidità e la morbidezza dei suoi tannini. La tannicità dovuta ai polifenoli ne permettono un lungo periodo di invecchiamento.

    40,00

    vinificazione

    La vinificazione avviene seconda la tecnica tradizionale che prevede la diraspatura ed il contatto delle bucce con il mosto per circa 20 giorni ad una temperatura che varia dai 18°C iniziali (macerazione prefermentativa) fino ai 30-32°C nelle fasi della fermentazione alcolica e post-fermentazione. Dopo circa 12 ore dalla diraspatura si esegue il salasso, cioè si toglie circa il 10-15% di mosto così da concentrare maggiormente nel mosto restante gli aromi ed i polifenoli contenuti nelle bucce. Durante il periodo di contatto del mosto con le bucce si eseguono periodici delestage , follature e rimontaggi tradizionali all’aria che permettono il totale rimescolamento delle bucce con il mosto così da avere una buona estrazione dei componenti nobili delle bucce. Terminata la fase della fermentazione e macerazione il vino viene separato dalle bucce mediante pressatura soffice e messo in serbatoio di acciaio. Dopo qualche giorno di decantazione si allontanano le fecce grossolane ed il vino viene travasato in barriques di rovere francese dove avviene la fermentazione malo-lattica previa aggiunta di batteri lattici. Al termine della fermentazione malo-lattica il vino rimane in affinamento sulle fecce fini per circa 6 mesi durante i quali vengono eseguiti periodici batonages per mantenere le fecce in sospensione. Successivamente il vino viene travasato e rimane ad affinare in barriques per 12 mesi circa prima di un passaggio in grandi botti di rovere di 6 mesi fino al momento dell’imbottigliamento. L’immissione al consumo avviene dopo un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia della durata di 6 mesi.

    abbinamenti

    Indicato per le occasioni importanti La Riserva del Vicario per le sue caratteristiche organolettiche si abbina ottimamente a primi piatti saporiti, carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati tipici della terra d’origine. Ottimo come vino da meditazione.

    servizio

    Servire ad una T° di circa 18-20°C avendo cura di arieggiare attentamente il vino prima del consumo.

    conservazione

    Conservare in luogo fresco a 10-12°C tenendo la bottiglia coricata.