“Angelo Rosso”

Ordinabile da Giugno 2023

Categoria:

Descrizione

03

"Angelo Rosso"

montepulciano d'abruzzo doc 2021

alcool % 13.0

acidita' totale g/l 5,3

ph 3.30

dry extract g/l 22.0

Uve Montepulciano d’Abruzzo di antichi cloni selezionati nei vigneti situati nel comune di Loreto Aprutino in provincia di Pescara.

  • VENDEMMIA
  • La raccolta avviene nella seconda e terza decade di ottobre quando l’uva raggiunge la piena maturazione valutata mediante la misurazione della maturità fenolica, del grado zuccherino, dell’acidità totale e del pH. Le uve vengono vendemmiate manualmente nel rispetto della loro integrità e delle caratteristiche organolettiche.
  • COLORE
  • Rosso rubino intenso.
  • ODORE
  • Bouquet tipico della zona di origine con profumo ampio, intenso, complesso lievemente speziato con sentori di marasca e frutti rossi maturi.
  • SAPORE
  • Vino dal gusto gradevole, morbido e rotondo, di buona pienezza, corposità e persistenza.

    Ordinabile da Giugno 2023

    vinificazione

    La vinificazione avviene secondo la tecnica tradizionale che prevede la diraspatura ed il contatto delle bucce con il mosto per circa 7-8 giorni ad una temperatura controllata che varia dai 18°C iniziali (macerazione prefermentativa) fino ai 26-28°C nelle fasi della fermentazione alcolica primaria. Durante il periodo di contatto del mosto con le bucce si eseguono periodiche follature, delestage e tradizionali rimontaggi all’aria che permettono il totale rimescolamento delle bucce con il mosto così da avere una buona estrazione dei composti aromatici e polifenolici delle bucce. Terminata la fase di macerazione il mosto-vino viene separato dalle bucce mediante pressatura soffice e messo in serbatoio di acciaio dove completa la fermentazione alcolica primaria. Dopo qualche giorno il vino viene travasato ed addizionato di batteri lattici per la successiva fermentazione malolattica. Il vino ottenuto viene conservato in serbatoi di acciaio ed affinato sulle fecce fini per circa 3 mesi con periodici rimontaggi per mantenere le fecce in sospensione. Terminata questa fase di affinamento il vino viene travasato in serbatoi di acciaio e mantenuto ad una temperatura di 12°C per conservare nel tempo le proprie caratteristiche organolettiche di qualità fino al momento dell’imbottigliamento. L’immissione al consumo avviene dopo un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia di circa 1mese.

    abbinamenti

    E’ ideale per accompagnare antipasti con salumi piccanti, primi piatti di pasta, pietanze a base di carni rosse e formaggi di media stagionatura.

    servizio

    Servire ad una T° di circa 18-20°C avendo cura di arieggiare attentamente il vino prima del consumo.

    conservazione

    Conservare in luogo fresco a 8-10°C tenendo la bottiglia coricata.